Cos'è il body building

 

Spesso al termine di 'bodybuilding' si fanno ancora purtroppo errate associazioni mentali. Coloro che guardano dall'esterno lo sport del bodybuilding ricordano più facilmente atleti super-gonfiati o dopati rispetto ad altri e pertanto ne fanno un'unica immagine. Oggi più che mai il vero bodybuilding è quello natural, sport fatto di sacrifici e dedizione, sia coi pesi che con la dieta. 

bodybuilding.it promuove dalla nascita tale disciplina seguita naturalmente ed è contro il doping.


Nell'articolo che segue un nostro bbTrainer riepiloga in modo chiaro la nascita e le tappe fondamentali del bodybuilding mondiale.



Il bodybuilding (Culturismo in italiano) o cultura fisica, è lo sport che tramite principalmente (ma non esclusivamente) l'uso di sovraccarichi (pesi) e un'alimentazione specifica si pone come fine ultimo il cambiamento della composizione corporea, con l'aumento della massa muscolare, dove le finalità sono puramente estetiche prima che competitive.

In questa disciplina sportiva, se intesa a livello agonistico e d’elite, non si tratta solamente di "andare in palestra" (nel comune modo di dire) per coltivare benessere e salute fisica, e nemmeno di competere per sollevare il peso maggiore come nelle discipline del sollevamento pesi e powerlifting: il gusto estetico dei culturisti e degli amanti della disciplina li spinge ad allenarsi per aumentare il più possibile la massa e la definizione muscolare (mantenendo armonia, simmetria e proporzioni, intese secondo i canoni del bodybuilding).

Questo non toglie però che gli esercizi e i benefici dell'allenamento isotonico con i pesi (ma anche cardio-fitness), anche molto intenso, non possano essere di beneficio anche per il benessere e per la preparazione ad altri sport (anzi… certamente lo sono e lo saranno).


Breve Storia del Culturismo

Il culturismo ha cominciato ad assumere le connotazioni attuali (non solo dimostrazioni circensi di “forza bruta”, ma anche estetica del corpo e dei muscoli) a partire dalla fine del XIX secolo in Europa. Uno dei pionieri fu l'atleta di origine prussiana Eugen Sandow (nato nel 1867) che si rese celebre per delle dimostrazioni itineranti in Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Altri pionieri del culturismo furono il francese Georges Hébert, George Hackenschmidt, Edmond Desbonnet e Earle Liederman (autore dei primi trattati sull'argomento negli anni '20). Questi atleti sperimentarono su loro stessi nuove tecniche di allenamento, quando la conoscenza medica e sportiva sull'argomento non era patrimonio di molti (anzi… tutto il contrario). L'evoluzione dello sport richiese (e stimola tutt'oggi) sperimentazioni e osservazioni continue.

Fra questi sperimentatori troviamo Joe Weider, ideatore di uno dei primi evoluti sistemi di allenamento e mentore di Arnold Schwarzenegger. A partire dagli anni '40 nacquero le prime associazioni come la International Federation of BodyBuilders (IFBB), fondata nel 1946 Ben e Joe Weider e la National Amateur Bodybuilders Association (NABBA fondata nel 1956 in Inghilterra, ora diffusa a livello internazionale).

Negli anni '70 Schwarzenegger, insieme ad altri atleti come Larry Scott, Sergio Oliva e Franco Columbu (i primi vincitori di Mister Olympia) marcarono il passaggio del culturismo da subcultura a sport riconosciuto a livello internazionale e apprezzato e praticato dal pubblico. Un film-documentario che contribuì a questo processo fu Pumping Iron del 1977. In quel periodo vi fu un largo abuso di steroidi anabolizzanti e altre sostanze dopanti (così come anche in altri sport).


 


Dopo le prime leggi restrittive il doping fu comunque sempre considerato più o meno ammesso. Nel 1990 fu istituita la World Bodybuilding Federation, che effettuava stretti controlli antidoping, mentre la IFBB in pratica tollerava (e tollera ancora oggi) l'utilizzo di sostanze dopanti. Vi furono alcune polemiche, anche di natura economica, tra la IFBB e la WBF, ma quest'ultima fu costretta a sciogliersi solo dopo 2 anni.

Recentemente si sta sviluppando un movimento di atleti che praticano il cosiddetto Natural Bodybuilding (culturismo natural), in cui non si assumono sostanze dopanti e vengono effettuati rigorosi e regolari controlli antidoping, con relative associazioni e federazioni (in Italia attualmente abbiamo a riguardo l'Associazione Italiana Natural Body Building A.I.N.B.B. e La Natural Body Building Federation N.B.B.F.)